Visualizzazione post con etichetta Giallo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giallo. Mostra tutti i post

TORRETTE DI CECINA

Oggi ho appreso l’esito dell’esame di stato per l'abilitazione alla professione di Architetto: passata! Per festeggiarmi ho architettato (passatemela, vi prego!) un’insolita cecina...
Ingredienti (per 1 persona):
150 g di farina di ceci
2 cucchiai di succo di barbabietola
olio, sale, pepe a piacere

Procedimento:
Mentre scaldate a fuoco basso una padella antiaderente di 15 cm di diametro, miscelate la farina di ceci con acqua quanto basta a rendere la pastella liquida, ma piuttosto viscosa (deve scendere lentamente dal cucchiaio): se riuscirete a renderla della consistenza giusta non avrete bisogno di utilizzare olio per la cottura! Salate e dividete la pastella in due ciotoline, aggiungendo ad una il succo di barbabietola e mescolando finché il colore non sarà omogeneo. Versate l’impasto giallo nella padella e lasciate cuocere a fiamma bassissima per 4 minuti, o finché la parte superiore della cecina non sarà rappresa; a questo punto potrete girarla con una spatola di legno, e si staccherà agevolmente dal fondo. Fate cuocere dall'altro lato per 2-3 minuti e ripetete l’operazione per l’impasto rosa. Sovrapponete i due dischetti di ceci così ottenuti su un piatto e tagliateli a metà. Poi sovrapponete di nuovo e tagliate ancora, ripetendo l'operazione n volte, finché non sarete soddisfatti; se il vostro frigo è più fornito del mio, potete rendere le vostre torri più sfiziose inserendo tra uno strato e l'altro una scaglia di Grana Padano e giocando in altezza. Essendo appena abilitata, oggi non ho voluto arrischiarmi nell'edificazione di un grattacielo, e mi sono accontentata di una... torretta!Condite con un filo d’olio evo e una macinata di pepe nero.
Buone costruzioni a tutti!
Durante la costruzione del piatto, con il sovrapporsi di mattoncini rosa alternati da un timido giallo, mi sono ricordata di una foto vicentina, scattata alla villa palladiana Capra detta "La Rotonda".

QUINOA SEMPLICE

Ingredienti (per 2 persone):
180 g di quinoa
curcuma
curry piccante
semi di papavero

Procedimento:
Come per un risotto, cuocete la quinoa in poca acqua salata o brodo vegetale continuando a mescolare, aggiungendo un mestolo di liquido bollente man mano che si asciuga. A cottura ultimata (15-17 minuti) mantecate con le spezie e guarnite con i semi di papavero.

Questa ricetta colorata ravviva le giornate invernali!
...e mi ricorda cromaticamente di un particolare colto a Verona:

Lo strano caso del cece che voleva essere dolce

A conclusione della cena, ecco un dolce che rinfresca la bocca e predispone alla chiacchiera… soprattutto dopo averne svelati gli ingredienti!
Ingredienti (per 2 budini):
2 arance bio non troppo aspre
8 cucchiai di farina di ceci
cannella in polvere q.b.
2 quadretti di una tavoletta di cioccolato fondente
1 cucchiaio di zucchero grezzo di canna
1 cucchiaio di acqua

Procedimento:
Lavate accuratamente le arance e pelatele con un pelapatate facendo attenzione ad asportare solo la parte arancione, scottatele in acqua bollente e scolatele; se ne avete voglia, potete caramellarle leggermente in un pentolino con acqua e zucchero. Spremete la polpa delle arance, filtratela con un colino dalle maglie sottili e mettetela in un pentolino con la farina di ceci, le scorzette d’arancia (tranne qualche scorzetta che servirà per decorare) una spolverata abbondante di cannella e portate a bollore mescolando continuamente. Fate cuocere per 5 minuti continuando a mescolare, finché non si sarà addensato. Sciogliete a bagnomaria i quadretti di cioccolato ed aggiungete circa 6 cucchiai del preparato per il budino.
A questo punto mettete metà del composto arancione in tre coppette (in mancanza di stampi per budini io ho usato dei vecchi bicchierini di yogurt) leggermente bagnate con acqua - procedimento che faciliterà l’operazione di impiattamento - procedete con il composto al cioccolato e finite con il restante composto arancione. Fate raffreddare completamente a temperatura ambiente, poi riponete in frigo per 1 ora; servite con una spolverata di cannella e le scorzette d’arancia tenute da parte.

POLPETTINE MORBIDE ALLE SPEZIE

Fagioli, cavolfiori, finocchi, daikon, insalate invernali, mele, pere, patate… troppo bianco in tavola in questi giorni! E’ giunto il momento di colorare un po’ il piatto.
Ingredienti (per circa 8 polpettine):
1 tazza di fagioli cannellini cotti, non conditi
1 manciata di fiocchi d’avena
spezie e semini colorati (qui curcuma, paprika dolce, semi di papavero, semi di sesamo)

Procedimento:
schiacciate con una forchetta i fagioli e aggiustateli di sale. Aggiungete una manciata di fiocchi d’avena, mescolate e lasciate riposare un’ora, così che l’avena assorba l’eccesso di umidità dei fagioli ed il composto si addensi un poco. Poi formate delle palline con le mani e rotolatele nelle spezie.

...Io le ho mangiate con le bacchette!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...